| ID | 5451 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI GEMMA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GEMMA DI VERGY / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel Casino Filodrammatico di Macerata / nella primavera del 1840 / dedicata / a sua eccellenza reverendissima / monsignor / Giacomo Antonelli / delegato apostolico / di detta città | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Macerata | Ben. Cortesi | [1840] | |||||||||||||||||||||
| formato | 18x10,6; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | T. Conte Carradori a G. Antonelli in data 30 IV 1840 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Macerata, Casino Filodrammatico | primavera 1840 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Emanuele Bidera] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1834, col titolo Gemma di Vergy. | |||||||||||||||||||||||