| ID | 5474 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DONIZETTI F - I | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIANNI DA CALAIS / melodramma semiserio in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carcano / il carnevale 1830-31 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,5; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Carcano | carnevale 1830-1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Domenico Gilardoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Mondini | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Rosa Cervi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Foresti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Gioncada | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Valsecchi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Henry | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Schira | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Niccola Zamboni Petrini | primo violino, direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Salvioni | maestro de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Cominazzi | poeta addetto al teatro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, [2 agosto] 1828. Altra copia in R. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||