| ID | 5622 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI LUCREZIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | EUSTORGIA DA ROMANO / melodramma / da rappresentarsi / nella solenne apertura / del / nuovo teatro Trajano / in Civitavecchia / dedicato alla nobile donna / la signora marchesa / Anna Maria Calabrini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | s. l. | 1844 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,1x10,7; pp. 28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 + prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Ercole Tinti | a Anna Maria Calabrini | in data 20 IV 1844 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Civitavecchia, Traiano | [1844] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Annibale Angelini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Angelini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Maderazzè | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Sartori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Serafini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Benedetti | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ercole Tinti | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1833, col titolo Lucrezia Borgia. Segue il ballo Ezzelino sotto le mura di Bassano (pp. 31-36). In questo libretto le modificazioni si limitano al nome della protagonista e al titolo Altra copia in R. (inaugurali di teatri a - co). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||