| ID | 5715 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARIA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARIA STUARDA / tragedia lirica / in quattro parti / da rappresentarsi / nel teatro del comune / di Modena / l'estate del 1837 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | 1837 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,4x11; pp. 28+4 n.n. | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Comunale | estate 1837 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Bardari | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Manzini | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||
| Pietro e compagno Camuri | proprietario | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Federico Massini | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Sighicelli | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Ignazio Manni | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1835. Segue il ballo La conversazione al buio (pp. 1-4 n. n.). | |||||||||||||||||||||||