| ID | 5752 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARINO FALIERO / azione tragica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Modena / nel carnevale dell'anno 1839-1840 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Vincenzi e Rossi | [1839] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11; pp. 12 n.n.+50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | il podestà Ippolito Livizzani ai duchi Francesco IV e Maria Beatrice | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Comunale | carnevale 1839-1840 [26 dicembre] | GANDINI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Emanuele Bidera] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Manzini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | coniugi Corazza | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| A. Brunelli Panni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Pietro Saracco | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Sighicelli | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ignazio Manni | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Inserito il ballo Roberto di Siracusa, musica di Antonio Bertuzzi (pp. 21-34). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||