| ID | 5758 | ||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI MARINO FALIERO | ||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2397 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | MARINO FALIERO / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / nel carnovale del 1842 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | ||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale Lorenzo Cora libraio | [1842] | ||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,6x10,4; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1842 [15 gennaio] | BOUQUET-GUALERZI-TESTA | ||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Emanuele Bidera | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Bertoja | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||
| Rafaele Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Scioli | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Barbagelato | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Villa | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Battista Polledro | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | mastro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Seguono i balli Fedra (pp. 39-51) e L'avaro punito (p. 52). | ||||||||||||||||||||||||||||