ID 5778
permalink
library I-VgcFondo Rolandi APPARTENUTI A SOVRANI (RE DI NAPOLI) A-G
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3049
title-page

POLIUTO / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo

edition Napolitipografia Flautina1848
format 20,6x13,1; pp. 34
acts atti 3
illustrations

copertina; frontespizio 

performance Napoli, S. Carlo[30 novembre 1848]MAN
libretto Salvatore Cammarano
composer Gaetano Donizetti
characters and performers
Severo proconsoleColini
Felice governatore di MeliteneRossi
Poliuto magistrato e sposo diBouccardé
Paolina figlia del governatoreTadolini
Callistene gran sacerdote di GioveArati
Nearco capo dei cristiani d'ArmeniaCeci
Un cristianoMemmi
Cristiani, magistrati, sacerdoti di Giove, popolo armeno, guerrieri romani 
stage designers Luigi Deloisiopittore
Leopoldo Galluzzipittore
Pietro Veniercapo, inventore e direttore
Marco Corazzapittore
Vincenzo Baldinipittore
Luigi Maripittore
stage-hands Fortunato Quériaudirettore
Michele Papaappaltatore
costume designers Filippo Buonopittore
Carlo Guillaumedirettore
other operators Luigi Spertiniattrezzista
Filippo Colazziattrezzista
Antonio Niccoliniarchitetto del teatro
Antonio Niccoliniarchitetto del teatro
remarks

[R.] Iª rappr. del libretto di Cammarano; Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, su libretto rifatto da Scribe e col titolo Les martyrs. Con lo stemma del re di Napoli sui piatti della legatura; altra copia comune in R. Iª ed. in R. Soggetto tratto da Polyeucte martyr di Corneille. A p. 3 avvertenza del librettista («[...] l'indole del dramma musicale, troppo diversa da quella d'una tragedia, non mi permise di seguire che poche tracce dell'Eschilo francese»), seguita da N. B.: «Alcuni versi di questo melodramma, che parve condannato all'oblio, fecer mostra di sé in altri miei lavori [...]» (versi del Poliuto furono riutilizzati nella Vestale, in Saffo, nel Proscritto e nel Reggente; v. BLACK²); a p. 12 nota a piè di pagina: «Questa scena [I 6] si è rinvenuta omessa nella partizione». Gli atti recano i titoli Il battesimo, Il neofito e Il martirio. L'esemplare I-Vc 3049 è una copia comune.