| ID | 5920 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3269-3270 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica / in tre atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1838 / parole del signor Salvadore Cammarano / musica del Sig. Cav. Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Puccinelli | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 2; 11 I 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Apollo | carnevale 1838 [20 gennaio] | CAMETTI1 | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Badiali | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Maderazzi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | direttore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Caratoni | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Salvadore De Maria | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Filippo Fioravanti | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Buzzi | maestro e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Dolfi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Maderazzi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Elvira Mayer Bonasi | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Jacobelli | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837. | |||||||||||||||||||||||||||||