| ID | 5922 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3267 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro / di via della Pergola / la primavera del 1838 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo secondo / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Giuseppe Galletti | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x11,4; pp. 32+4 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | primavera 1838 [maggio] | M. DE ANGELIS¹ | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Salvatore Cammarano] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Gaetano Donizetti] | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Battistini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Lanari | ||||||||||||||||||||||||||||||
| David Gallier | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Romani | maestro e direttore dell'opere | |||||||||||||||||||||||||||||
| Alamanno Biagi | capo e direttore di orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Fortunato Stocchi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837. Segue il ballo Il furioso nell'isola di S. Domingo (pp. 1-4 n. n.). In R. altre due copie (identiche salvo per la diversa copertina), una delle quali ha il frontespizio per metà coperto da un foglietto incollato e le cc. del ballo tagliate. | |||||||||||||||||||||||||||||