| ID | 5943 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DONIZETTI ROBERTO | |||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3275 | ||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ROBERTO DEVEREUX / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1840 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale | [1840] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,7; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1840 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bertoia | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1837. Legatura d'epoca con fregi dorati. | |||||||||||||||||||||||||||||