ID | 611 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ASI-ASP | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL CARCERE D'ILDEGONDA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / nell'estate del corrente anno 1830 / per prima opera nuova | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Giuseppe Severino Boezio | 1830 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 15,5x9; pp. 60 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | estate 1830 [settembre] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Domenico Gilardoni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Mario Aspa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Francesco Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Antonio Pappalardo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giuseppe Ignazio Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Antonio Farelli | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Aspa. Testo con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruolo di Marco Spogna), latino (I 6) |