ID | 623 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ASI-ASP | |||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL MURATORE DI NAPOLI / melodramma semiserio in tre atti / da rappresentarsi / al teatro Nuovo / nell'autunno del 1850 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Gaetano Serj | 1850 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 16x9,7; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo | autunno 1850 [16 ottobre] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Domenico Bolognese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Mario Aspa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pasquale Bighencomer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | eredi Bozzaotra | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Michele Di Natale | primo violino direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rosario Aspa | maestro a cembalo concertatore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giorgio Del Monaco | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruolo di Matteo) |