ID | 635 | ||||||||
permalink | |||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE AUTORE IGNOTO N-Q | ||||||
frontespizio | IL PIMMALIONE / scena lirica / di / Gio. Giacomo Rousseau / tradotto in volgar lingua ed in versi sciolti / dal signor / abate Perini / da rappresentarsi / da / Tommaso Grandi / e / Antonia Grandi // IL PIMMALIONE / scena lirica / di / Gio. Giacomo Rousseau / tradotto in volgar lingua ed in versi sciolti / dal signor / abate Perini | ||||||||
edizione | Venezia | Antonio Graziosi | 1777 | ||||||
formato | 20x13,7; pp. 16 n.n.+16 | ||||||||
parti | atti 1 | ||||||||
illustrazioni | antiporta (ritratto di Rousseau; J. Fajster-G. Amst) | ||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||
libretto | Jean Jacques Rousseau - Gaetano Perini (raduttore) | ||||||||
musica | [Franz Aspelmeyer] | ||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Aspelmeyer, Vienna, Corte, 1772. Opuscolo in due parti; la prima col testo francese, con indicazione della durata e didascalie musicali, la seconda con la traduzione di Perini in endecasillabi sciolti. Nessuna indicazione circa il musicista. |