ID | 730 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE AUBER M-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA MUTA DI PORTICI / opera in cinque atti / di / Scribe e Delavigne / musica del maestro / D. F. L. [sic] Auber / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Canobbiana / la primavera 1863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Francesco Lucca | [1863] | ||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,7x11; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Canobbiana | primavera 1863 | |||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Eugène Scribe - Germain Delavigne - Calisto Bassi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Daniel François Esprit Auber | ||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | ||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giacomo Caprara | ||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Mazzucato | concertatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Pollini | concertatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
E. Zarini | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giov. Carraro | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Croce | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1828, col titolo La muette de Portici. |