ID | 7652 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VERDI I VESPRI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 440 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | BATILDE DI TURENNA / melodramma in cinque atti / musica del / Cav. Giuseppe Verdi / rappresentato / nel real teatro S. Carlo / seconda edizione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia del Cosmopolita | 1858 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 18,8x10,6; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | [1858] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Eugène Scribe] - [Charles Duveyrier] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pietro Venier | capo, inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Maso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leopoldo Galluzzi | paesista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Deloisio | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Corazza | pittore architetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Fico | pittore architetto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giacomo Caprara | inventore ed esecutore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Venier | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Michele Papa | capo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Carlo Guillaume | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Buono | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Golazzi [sic], Filippo | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fausto Niccolini | architetto decoratore della Real Soprintendenza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1855, col titolo Les vêpres siciliennes. Tipograficamente quasi uguale a 11123; interpreti leggermente diversi. |