ID | 784 | ||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AUC-AUM | ||||||||||||||||
frontespizio | ORAZIO / dramma / giocoso / per musica | ||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Sassi | 1747 | ||||||||||||||||
formato | 16x8,8; pp. 59 | ||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||
rappresentazione | [Bologna], [Formagliari] | [25 agosto 1747] | MAN | ||||||||||||||||
libretto | [Antonio Palomba] | ||||||||||||||||||
musica | Pietro Auletta | ||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||
costumisti | Domenico Landi | ||||||||||||||||||
coreografi | Bortolo Ganassetti | ||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Sebbene non sia menzionato alcun teatro, il libretto si riferisce certamente a una rappr. al Formagliari (RICCI, che attribuisce erroneamente il libretto a Vincenzo Grimani); reimprimatur del 24 ottobre. Si tratta del testo di Palomba, rappr. a Venezia, S. Moisè, 1743, con musica di Gaetano Latilla e Giovanni Battista Pergolesi; ripreso a Torino, Carignano, 1763, con musica d'ignoto e col titolo La scuola della musica (non attribuiti; v.). | ||||||||||||||||||
linguaggi | veneziano (II 10), napoletano (ruolo di Colagianni) |