| ID | 837 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AV-BAC | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL MDCC ED IL MDCCC ossia DRITTO E ROVESCIO / dramma giocoso per musica / in due atti / espressamente scritto / e per la prima volta rappresentato / nel Nuovo teatro di Padova / in autunno dell'anno MDCCCXXIII / parole / di Luigi Prividali / musica / di Ignazio Azzalli | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | 1823 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,8x13,2; pp. 63 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Nuovo | autunno 1823 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Prividali | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ignazio Azzalli | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Antonio Pellandi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Camera | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 4), francese (II 5, 7, 8) | |||||||||||||||||||||||||||||