| ID | 8943 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI SAFFO | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3351 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | SAFFO / tragedia lirica / in tre parti / da eseguirsi sulle scene / del teatro Valle / nell'autunno dell'anno 1841 / parole di Salvadore Cammarano / musica del maestro Cav. Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Olivieri | [1841] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,7x11; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Valle | autunno 1841 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Niccola Sartori | inventore e proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Benedetto Romanini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Filippo Bornia | direttore dei concerti | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1840. A p. 4 permesso di rappre. Roma, 7. XI. 1841. Lievi differenze rispetto a 8492. Per i titoli delle parti, v. 8491. | ||||||||||||||||||||||||||