ID | 906 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BA-BART | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | ELISA ALLE ALPI / dramma lirico / in due atti per musica / da rappresentarsi / nel teatro privato / del signor Emilio Loup / la primavera del 1836 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | tipografia della Volpe al Sassi | 1836 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 19,7x12,8; pp. 36 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
dedica | Q. Baratta a E. Loup | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, teatro di E. Loup | primavera 1836 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | [Gaetano Rossi] - Quirico Baratta | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Carlo Baldini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Badiali | ||||||||||||||||||||||||||
Savini | |||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Camuri | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
Ghelli | direttore | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Giuseppe Manetti | primo violino direttore | |||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Altra ed. relativa alla Iª rappr. ass. (v. 987). |