| ID | 9372 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 789 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CLOTILDE / melodramma / semiserio / per musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / il carnevale / dell'anno 1819 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1819] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,9x10,5; pp. 63 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | P. Brunetti | pp. 3-4; Ferrara, 20 XII 1818 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | carnevale 1819 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Mazzacorati | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Molinari | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Lodi | maestro al cembalo e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Maffei | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Stecchi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815. A p. 6 lista degli orchestrali. Aggiunto un foglietto n.n. con Argomento e diversa lista degli orchestrali, tipograficamente e con i nomi uguali a 4329. A p. 5 una nota a margine all'elenco degli interpreti e dei personaggi indica Gio. Celli come sostituto di Biondini. Il personaggio Mengone si desume dal testo. | |||||||||||||||||||||||||||||