ID 9576
permalink
biblioteca I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1192
frontespizio

LA DORI overo LA SCHIAVA FEDELE / dramma musicale / rappresentato in Roma / nel nuovo teatro di Torre di Nona / l'anno MDCLXXII / all'illustrissimo ed eccellentissimo / signor principe / D. Gasparo / Altieri / generalissimo di S. Chiesa ecc.

edizione RomaBartolomeo Lupardi libraio1672
formato 13,2+7,5; pp. 16 n.n.+83
parti atti 3+prologo
dedica Bartolomeo Lupardia Gasparo Altieripp. 5-6 n.n.; Roma 1 I 1672
imprimatur

p. 4 n.n.

rappresentazione Roma, Tordinona1672
libretto [Giovanni Filippo Apolloni]
musica [Antonio Cesti] - [Alessandro Stradella]
personaggi
atti:
Oronte re di Persia, amante di Dori
Artaserse zio e tutore d'Oronte
Dori regina di Nicea, sotto nome di Alì schiavo d'Arsinoe
Arsinoe sorella di Dori, amante e sposa d'Oronte
Tolomeo prencipe d'Egitto sotto nome di Celinda, amante d'Arsinoe
Dirce vecchia nutrice d'Oronte
Arsete aio di Tolomeo e di Dori
Bagoa eunuco, custode del serraglio
Erasto capitano delle guardie, amante di Celinda
Golo buffone
Ombra di Parisatide madre d'Oronte
Comparse: per Oronte: 10 soldati alla persiana e un paggio, per Artaserse quattro mori, per Arsinoe sei damigelle e un paggio, per Erasto quattro soldati
prologo:
L'Aurora
Zefiro
Euro
osservazioni

Iª rappr. Innsbruck, 1657 (v. 3652). Alle pp. 7-8 Lo stampatore a chi legge, alle pp. 9-12 n.n. Argomento, a p. 14 n. n. «Al fine dell'atto primo [ballo] di eunuchi. Al fine dell'atto secondo [ballo] di vecchi e vecchie». Alle pp. 77-83 Nova aggiunta fatta alla Dori.