| ID | 9718 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1546 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL FAVORE DEGLI DEI / drama fantastico musicale / fatto rappresentare dal serenissimo Sig. / duca di Parma / nel suo gran teatro / per le felicissime nozze del serenissimo Sig. / principe Odoardo / suo primogenito / con la serenissima signora principessa / Dorotea Sofia / di Neoburgo / dedicato / a' serenissimi sposi / poesia d'Aurelio Aurelj attual servitore di S. A. S. / musica di D. Bernardo Sabadini mastro di capella della medesima S. A. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | stamperia Ducale | 1690 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 21,7x16,8; pp. XVI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Aurelio Aurelj | a Odoardo principe di Parma - Dorotea Sofia di Neoburgo | pp. III-IV | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; lettera ornata; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, [Ducale] | [1690] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Aurelio Aureli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Bernardo Sabadini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Mauro | inventore e dipintore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Galli detto il Bibiena | inventore e dipintore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gasparo Mauri | ingegnere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Mauri | ingegnere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gasparo Torelli | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Federico Crivelli | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? Per l'edizione completa, v. 10248. Alle pp. V-VI Benigno lettore, alle pp. VII-VIII Dilucidatione del drama, a p. X Ballo primo di otto campioni di Marte, otto belle seguaci di Venere, otto amorini che danzano in terra e poi volano per l'aria, le tre gratie, il Riso, il Vezzo, il Gioco e il Diletto che danzano nel medesimo tempo sopra una loggia e Ballo secondo di dodeci nereidi, sei piccoli fauni sopra d'un'isola, vintiquattro tritoni alcuni de' quali suonano le bucine ritorte, altri danzano guizzando tra l'onde, alle pp. XIII-XVI Machine in aria, in terra che intervengono nel drama. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||