| ID | 1132 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BE-BEE | ||||||||||||
| frontespizio | [CRISTO SULL'OLIVETO] ACCADEMIA DI CORTE / per la sera del dì 7 aprile 1827 // Parte seconda / CRISTO SULL'OLIVETO / oratorio / posto in musica / da / L. van Beethoven | ||||||||||||||
| edizione | s. l. | [1827] | |||||||||||||
| formato | 18x12,3; pp. 16 (5-16) | ||||||||||||||
| parti | parti 1 | ||||||||||||||
| rappresentazione | [Firenze] | 7 aprile 1827 | |||||||||||||
| libretto | [Franz Xavier Huber] - Franz Sales Kandler | ||||||||||||||
| musica | Ludwig van Beethoven | ||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | ||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, 1803, col titolo Christus am Ölberge. L'esecuzione potrebbe essere avvenuta a Modena (ma GANDINI ne tace) la sera del venerdì santo, giorno in cui si eseguiva anche a Perugia (v. 1220). I nomi dei cantanti, aggiunti a lapis, farebbero pensare a Firenze: Bonini in quella quaresima, dal 4 marzo al 6 aprile, cantava alla Pergola (MORINI, p. 178).  | ||||||||||||||