| ID | 1448 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BELLINI | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SONNAMBULA / melodramma per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera del 1832 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1832] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x11,3; pp. 31 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | primavera 1832 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | ||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Battistini | ||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Lanari | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ignazio Parisini | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Carcano [6 marzo] 1831. Allegati articolo Le prime famose. La Sonnambula di Lucio d'Ambra, da «La Domenica del Corriere», articolo La Sonnambula e La Norma di Vincenzo Bellini di Giorgio Barini (da un volume sull'apertura dell'Opera di Roma, 1926) e articolo Il centenario della Sonnambula di Mascagni, da «La lettura», XXXI, 1 marzo 1931. In R. parodia dal titolo La parrucca del conte Mitraglia di Barberi (v. 1029). | ||||||||||||||||||||||||||