ID | 2047 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BLA-BO | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA DAMA BIANCA / dramma comico per musica / rappresentato la prima volta in Napoli / nel real teatro del Fondo / nel carnevale del 1827 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1827 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,7x11,2; pp. 42 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Fondo | carnevale 1827 [21 febbraio] | BREWER | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Eugène Scribe] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | François Adrien Boïeldieu | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||||||||
Niccola Pelandi | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
Raffaele Trifora | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Domenico Pappalardo | |||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Tommaso Novi | |||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 10 dicembre 1825, col titolo La dame blanche. Esemplare in carta pregiata con taglio dorato. Esiste la parodia La dame noire (v. 2174). |