| ID | 2711 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAGN-CAL | ||||||||||||||||||
| frontespizio | ROSALIA DI SAN MINIATO / melodramma semiserio / in un atto / da rappresentarsi / nell'I. e R. conservatorio di musica / in Milano / nel carnevale 1845 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Luigi Pirola | 1845 | ||||||||||||||||||
| formato | 17x11; pp. 28 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, conservatorio | 1845 [28 febbraio] | MAN | ||||||||||||||||||
| libretto | Calisto Bassi | ||||||||||||||||||||
| musica | Antonio Cagnoni | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. È la prima opera di Cagnoni, che era ancora alunno del conservatorio. | ||||||||||||||||||||