ID | 3521 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CHEC-CHEL | ||||||||||||
frontespizio | LA CACCIA IN ETOLIA / favola / pastorale // IRCANO INNAMORATO / intermezzi | ||||||||||||||
edizione | Venezia | 1725 | |||||||||||||
formato | 16,3x10,5; pp. 63 | ||||||||||||||
parti | atti 3+3 intermezzi | ||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; testatina | ||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||
libretto | [Silvio Stampiglia] - [Belisario Valeriani] | ||||||||||||||
musica | [Fortunato Chelleri?] | ||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Ferrara, Bonacossi, [28 maggio] 1715. Il ritrovare qui (di seguito alla favola, pp. 47-63) gl'intermezzi Ircano innamorato, presenti nelle Iª ferrarese del libretto di Valeriani ma assenti nella ripresa veneziana del 1720 con musica di Buini (v. 2684), m'induce a ritenere che il musicista della presente ripresa fosse Chelleri. Da notare però che W non registra un'esecuzione per il 1725 e che come interprete di tutti i personaggi della favola è indicata «La signora N. N.» |