ID 3916
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CIMAROSA T-Z
title-page

LE TRAME DELUSE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Ferrara / nel teatro Scroffa / il carnovale dell'anno 1791 / dedicato all'E.mo e R.mo principe / il signor cardinale / Ferdinando / Spinelli / protettore in Roma della nazione / del re delle Due Sicilie / e legato a latere di detta città / e suo ducato

edition FerraraRinaldi1790
format 16,6x10,7; pp. 64
acts atti 2
dedication Giuseppe Banchieria Ferdinando Spinelli 
performance Ferrara, Scroffacarnevale 1791
libretto [Giuseppe Maria Diodati]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Ortensia sotto nome di Lucinda, che si finge sposa a D. ArtabanoTeresa Biffi (prima buffa assoluta)
Clicerio cavalier bolognese tradito da Ortensia ed amante d'OlimpiaAntonio Specioli (primo mezzo carattere assoluto)
D. Artabano vecchio sciocco, che si crede sposo d'Ortensia sotto nome di LucindaCarlo Angrisani (primo buffo caricato assoluto)
Dorinda dama senese tradita da D. Nardo, finta giardiniera in casa di D. ArtabanoChiara Micelli (altra buffa)
Il tenente Rosmiro fratello di DorindaGiovanni De Dominici (altro mezzo carattere)
D. Nardo uomo raggiratore, compagno d'OrtensiaSebastiano Mori (altro buffo caricato)
Olimpia nipote di D. Artabano ed amante di ClicerioRosa Gigli (terza donna)
stage designers Luigi Bertelli
stage-hands Luigi Chiari
costume designers Gius. Raffanini
choreographers Giacomo Ricciardi
other operators Giuseppe Banchieriimpresario
remarks

[R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1786. A p. 6 citati i balli L'Adelaide e La moglie bizzarra, con lista dei ballerini. Iª ed. in R. L'a. di Ortensia Alme incante, che serve d'Amore (I 14) è identica all'a. di Fidalma nei Due supposti conti, I 8 (v. 3971); utilizzato nel finale I incipit di a. metastasiana (v. 4154). «Maestro al cembalo» Petrucci Brizio, «primo violino e direttore di orchestra» Bosi Carlo; imprimatur del 20 dicembre 1790.