ID | 4401 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ANTENATI 1-7 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA COFANARIA / comedia / di Francesco D'Ambra / con gl'intermedi di Giovan / Battista Cini / recitata nelle noze dell'illustrissimo S. principe don / Francesco de' Medici e della serenissima / regina Giovanna d'Austria // DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDI / rappresentati / colla commedia / nelle nozze / dell'illustrissimo ed eccellentissimo signor / principe di Firenze / e di Siena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Lorenzo (figliuoli di) Torrentino e Carlo Pettinari | 1566 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 15,3x10; pp. 127+20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 5+prologo+6 intermedi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dedica | della commedia: Alessandro Ceccherelli a Filippo Calandri, in data 15 I 1565; della descrizione: il Lasca a Francesco Medici e Giovanna d'Austria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | della commedia: frontespizio; della descrizione: frontespizio; lettere ornate; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giovambattista Cini - Francesco D'Ambra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Francesco Corteccia - Alessandro Striggio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Bernardo Timante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Firenze, palazzo Pitti, 1565. Alle pp. 19-20 sono indicati i musicisti, con la specificazione dei loro contributi. (v. 4685). |