ID 520
permalink
library I-VgcFondo Rolandi APL-ARE
title-page

LA FAMA DELL'ONORE, DELLA VIRTÙ, DELL'INNOCENZA IN CARRO TRIONFANTE / dramma per musica / da rappresentarsi nel teatro / Grimani di S. Samuele / nel carnovale dell'anno 1727 / dedicato / al merito straterribile di madama / Sussiegata Sprezzatutti / governatrice di Poggio Burliero, ac- / cademica degli Indifferenti Affettati, se- / gretaria di camera del signor marchese / Buon Gusto, sovraintendente generale / della assemblea delle preziose redicole / ecc.

edition VeneziaAlvise Valvasense[1727]
format 14,7x8,3; pp. 22
acts atti 3
dedication Montebaldo Vovi a Sussiegata Sprezzatutti
performance Venezia, S. Samuelecarnevale 1727
libretto Montebaldo Vovi [Rigo, Antonio] R. - [Marco Miani] MAN e W
composer Salvatore Apolloni
characters and performers
Costantino imperatore dei Fofani«virtuoso del gran Tamerlano» Già si sa
Irene augusta madre di Costantino«virtuosa di gabinetto della gran sultana regnante» Si dirà
Massimo primo ministro«virtuoso di camera del monte Olimpo e sue adiacenze» Non ignoto
Fabio generale dell'armi«virtuoso del gran Marc'Antonio triumviro» Conosciuto
Trottolo servo di corte e giardiniero«virtuoso da trattenimento della gran caverna del niente»
stage designers Stefano Buffelli
choreographers Antonio Rizzi
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Si tratta di una satira di qualche dramma serio (L'Irene, Costantino, Massimo Puppieno o simili). SON non rileva il carattere satirico del libretto. Era del resto l'epoca delle satire teatrali (Teatro alla moda, Malmocor, ecc.). Dalla prefazione a Le metamorfosi odiamorose (v. 565) anche questo libretto sembrerebbe di Antonio Rigo. Iª ed. ass. Il musicista è detto «primo violino» del teatro. A p. 3 Cortese lettore. Una nota ms. informa che lo spettacolo fu replicato nello stesso teatro nel 1734 e che il libretto venne ristampato (ma in SARTORI ripresa del carnevale 1739; v. 565). Eseguito con gli intermezzi La cantatrice (W).

languages

veneziano (ruoli di Costantino e Trottolo)